Titolo dello spettacolo: ______________________
Regista: _________________
Attori principali: ___________________________________
Genere: indica se si tratta di :
commedia – tragedia – storico – di denuncia – giallo o thriller – musical - fantascienza – horror – fantastico o fantasy – melodramma – mimo – teatro d’avanguardia – teatro politico
Indica sentimenti, emozioni, riflessioni suscitati in te dalla visione dello spettacolo. In particolare chiarisci:
- se ti è piaciuto o no e perché
- se ti è parso di facile o difficile comprensione (specifica i motivi)
- se ti è parso lungo, breve o di durata giusta
- quali sentimenti hanno suscitato in te i personaggi (simpatia, antipatia, interesse, indifferenza, ecc.)
- quali episodi ti hanno maggiormente colpito
- se il finale era convincente o ne avresti preferito un altro
- se il messaggio è condivisibile o va criticato, integrato, rifiutato
- se consiglieresti lo spettacolo ai tuoi amici e perché
Livello della storia
1. Stendi la trama dello spettacolo, che ne sintetizzi brevemente la vicenda senza rivelare il finale
2. Chiarisci se i fatti sono narrati secondo:
- un preciso ordine cronologico
- interamente in flashback
- con alternanza di piani temporali (presente, flashback, anticipazione)
3. Considera l’ambientazione e precisamente:
- luogo (luoghi geografici, ambienti esterni e interni, ambientazione fantastica)
- tempo (presente, passato, futuro, non precisabile)
- arco temporale (da…a…)
4. Costruisci il sistema dei personaggi e le relazioni che intercorrono fra essi, specificando il ruolo
di:
protagonista/i – antagonista/i – aiutanti – oppositori – personaggi minori e comparse
5. Delinea le caratteristiche dei protagonisti e degli antagonisti sui piani:
fisico – comportamentale – socio-culturale – psicologico
Scopo, tema, messaggio
6. Definisci lo scopo dell’opera:
- Informare
- Suscitare riflessioni
- Suscitare emozioni
- Produrre effetti sensazionalistici
- Denunciare un problema
- Divertire
- Suscitare polemiche
7. Definisci il/i tema/i dello spettacolo
8. Esplicita il messaggio che ne deriva
Il linguaggio
9. Riconosci se il narratore è:
- Interno (un personaggio)
- Esterno
- Assente
10. Soffermati sui dialoghi e indica se sono:
- Costituiti da battute brevi e incalzanti
- Monologhi di uno o più personaggi
- Prevalentemente riflessivi/narrativi (cancella l’opzione che non interessa)
11. Rifletti sul ritmo e indica se è:
- Lento
- Rapido
- Alternato
12. Considera gli effetti di luce e la scenografia. Che tipo di scelte sono state fatte? Le scenografie
sono ricche o essenziali? Realistiche o simboliche? Che significato assumono, secondo te?
Quali scene risultano poste in evidenza dall’uso delle luci?
13. Prendi in esame, se c’è, la colonna sonora e in particolare:
- La funzione del commento musicale
- Gli effetti sonori
14. Rintraccia le scene in cui gli effetti sonori, musicali e di luce e colore sono funzionali ad
ottenere particolari risultati e riassumile.
15. Considera la recitazione degli attori e chiarisci se è:
- Naturale
- Enfatica
- Ad effetto
- Trasandata
- Meccanica
- Altro
Interpretazione personale
Ricordati che siamo sul web ed è inutile scrivere troppo, ma almeno 20 righe sono necessarie. E' importante cercare di attrarre il lettore con un inizio scoppiettante, se lo annoi col click è facile che se ne vada subito. Devi colpirlo portandolo subito nella vicenda e nelle caratteristiche spettacolari che ti hanno emozionato.