ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma tutte le informazioni sugli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma tutte le informazioni sugli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma tutte le informazioni sugli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Prende il via il 13 aprile il ciclo Radici. Sguardi sulla mostra: quattro incontri online gratuiti sui canali social del Museo dell’Ara Pacis, un approfondimento intorno alla mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” allestita presso il museo. Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, l’esposizione sarà prorogata fino al 29 agosto 2021. La mostra è promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco di Roma, Ambasciata della Repubblica Ceca.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Nell’ambito delle celebrazioni ufficiali dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri promosse dal Comitato Nazionale del Ministero della Cultura, Romics, Festival Internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, inaugurerà una inedita mostra digitale dal titolo “Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai”, un percorso attraverso lo sguardo e l’opera di uno dei più grandi fumettisti giapponesi, Go Nagai, il “padre” dei Super Robot che hanno accompagnato generazioni di appassionati in tutto il mondo. Il mito di Dante Alighieri continua a sorprendere e a prendere vita nell’'immaginario artistico di Nagai. Il maestro è affascinato dalla Divina Commedia, da quando ne vide da giovanissimo un’edizione illustrata da Gustave Dorè. Questa fascinazione è passata attraverso storie complesse, con un filo sottile lungo tutta la sua carriera. La figura di Go Nagai, nel suo collegamento con l’opera Dantesca, è estremamente interessante. La forza evocativa del Manga, mezzo grafico che affascina giovani di tutto il mondo, viene utilizzata in maniera originale e innovativa per riscoprire le parole di Dante. Nagai ha portato dunque all’attenzione del pubblico non solo giapponese, un universo complesso come quello dantesco, facendo appassionare lettori di manga di tutto il mondo alla Commedia e alla figura di Dante. Una sfida ardita e complessa che l’autore ha condotto con grande successo giungendo ad una sintesi di notevole impatto.
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Dal 10 al 20 aprile 2021, in mostra le opere fotografiche inedite di 6 autrici/autori e la loro pubblicazione fotografica (prima di 3), allestite presso la galleria 10b photography e nei lotti 24, 29, 30 e 55. Completa il programma una serie di visite guidate, aperte e gratuite su prenotazione, per condurre gli abitanti e un pubblico più vasto lungo il percorso della mostra e della sua pubblicazione.
10b Photography presenta il primo ciclo del progetto triennale Garbatella IMAGES, intitolato VISIONI, con la direzione artistica di Francesco Zizola e la curatela di Sara Alberani e Francesco Rombaldi (YOGURT Magazine). Dal 20 al 30 marzo 2021, in mostra le opere fotografiche inedite di 6 autrici/autori e la loro pubblicazione fotografica (prima di 3). La mostra sarà allestita presso la galleria 10b photography e nei lotti 24, 29, 30 e 55. L’intenzione è di favorire il lavoro site-specific, ovvero in stretta relazione con il quartiere Garbatella. Il progetto rappresenta il primo capitolo di un percorso che si svilupperà in tre anni e che affronterà le tematiche Visioni, Corpo e Spazio.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Nell’ambito delle celebrazioni ufficiali dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri promosse dal Comitato Nazionale del Ministero della Cultura, Romics, Festival Internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, inaugurerà una inedita mostra digitale dal titolo “Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai”, un percorso attraverso lo sguardo e l’opera di uno dei più grandi fumettisti giapponesi, Go Nagai, il “padre” dei Super Robot che hanno accompagnato generazioni di appassionati in tutto il mondo. Il mito di Dante Alighieri continua a sorprendere e a prendere vita nell’'immaginario artistico di Nagai. Il maestro è affascinato dalla Divina Commedia, da quando ne vide da giovanissimo un’edizione illustrata da Gustave Dorè. Questa fascinazione è passata attraverso storie complesse, con un filo sottile lungo tutta la sua carriera. La figura di Go Nagai, nel suo collegamento con l’opera Dantesca, è estremamente interessante. La forza evocativa del Manga, mezzo grafico che affascina giovani di tutto il mondo, viene utilizzata in maniera originale e innovativa per riscoprire le parole di Dante. Nagai ha portato dunque all’attenzione del pubblico non solo giapponese, un universo complesso come quello dantesco, facendo appassionare lettori di manga di tutto il mondo alla Commedia e alla figura di Dante. Una sfida ardita e complessa che l’autore ha condotto con grande successo giungendo ad una sintesi di notevole impatto.
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Nell’ambito delle celebrazioni ufficiali dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri promosse dal Comitato Nazionale del Ministero della Cultura, Romics, Festival Internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, inaugurerà una inedita mostra digitale dal titolo “Dante attraverso l’immaginario artistico di Go Nagai”, un percorso attraverso lo sguardo e l’opera di uno dei più grandi fumettisti giapponesi, Go Nagai, il “padre” dei Super Robot che hanno accompagnato generazioni di appassionati in tutto il mondo. Il mito di Dante Alighieri continua a sorprendere e a prendere vita nell’'immaginario artistico di Nagai. Il maestro è affascinato dalla Divina Commedia, da quando ne vide da giovanissimo un’edizione illustrata da Gustave Dorè. Questa fascinazione è passata attraverso storie complesse, con un filo sottile lungo tutta la sua carriera. La figura di Go Nagai, nel suo collegamento con l’opera Dantesca, è estremamente interessante. La forza evocativa del Manga, mezzo grafico che affascina giovani di tutto il mondo, viene utilizzata in maniera originale e innovativa per riscoprire le parole di Dante. Nagai ha portato dunque all’attenzione del pubblico non solo giapponese, un universo complesso come quello dantesco, facendo appassionare lettori di manga di tutto il mondo alla Commedia e alla figura di Dante. Una sfida ardita e complessa che l’autore ha condotto con grande successo giungendo ad una sintesi di notevole impatto.
ROMA Il progetto espositivo Le altre opere. Artisti che collezionano artisti, che comprende 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici, avrà come nuova tappa, dal 26 febbraio al 2 maggio 2021, la Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi. Le prime tre mostre sono state già realizzate al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese e al Museo di Roma in Trastevere.
L’esposizione conclusiva è prevista al Museo Napoleonico dal 10 marzo all’ 11 aprile 2021.
ROMA Lo spazio Micro Arti Visive di Roma è orgogliosa di annunciare l’imminente inizio dell’ambizioso progetto espositivo IL BORESTA CHE NON TI ASPETTI.
Sei episodi che ripercorreranno nell’arco di sei mesi (dal 2 marzo 2021) la vicenda artistica “dell’outsider tra gli outsider”, come lo stesso Pino Boresta ironicamente si autodefinisce.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 1° febbraio 2021 - L’anno 2021 si apre a Roma con la mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” presso il Museo dell'Ara Pacis. Promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 maggio 2021.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Prende il via il 13 aprile il ciclo Radici. Sguardi sulla mostra: quattro incontri online gratuiti sui canali social del Museo dell’Ara Pacis, un approfondimento intorno alla mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” allestita presso il museo. Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, l’esposizione sarà prorogata fino al 29 agosto 2021. La mostra è promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco di Roma, Ambasciata della Repubblica Ceca.
ROMA Al via una nuova settimana di appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi delle istituzioni culturali cittadine e le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali Contemporaneamente Roma, Eureka! Roma, Estate romana.
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten.
Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con il sostegno delle gallerie Almine Rech e Perrotin. Dopo tre mesi di chiusura, la mostra che inizialmente doveva concludersi a fine gennaio viene invece prorogata fino alla primavera.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Roma, 4 febbraio 2021 – Riaprono il 4 febbraio i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e i visitatori avranno la possibilità di visitare, oltre ai capolavori della collezione permanente, anche la nuova mostra Napoleone e il mito di Roma che sarà aperta al pubblico fino al 30 maggio 2021. Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra lo celebra ripercorrendo il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Lo spazio Micro Arti Visive di Roma è orgogliosa di annunciare l’imminente inizio dell’ambizioso progetto espositivo IL BORESTA CHE NON TI ASPETTI.
Sei episodi che ripercorreranno nell’arco di sei mesi (dal 2 marzo 2021) la vicenda artistica “dell’outsider tra gli outsider”, come lo stesso Pino Boresta ironicamente si autodefinisce.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Realizzata nell’ambito delle celebrazioni del centocinquantenario della Real Academia de España en Roma, A quel paese completa il ciclo di esposizioni che hanno avuto come protagonisti alcuni dei più talentuosi ex borsisti dell’Accademia. Dopo Gregorio Prieto e Pepe Espaliú, la retrospettiva di Rogelio López Cuenca, borsista a Roma nel 1995-1996, si compone di 16 opere fortemente rappresentative dei lavori dell’artista andaluso e del suo legame con Roma nato durante il soggiorno all’Accademia e realizzate tra gli inizi degli anni Novanta e oggi.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Prende il via il 13 aprile il ciclo Radici. Sguardi sulla mostra: quattro incontri online gratuiti sui canali social del Museo dell’Ara Pacis, un approfondimento intorno alla mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” allestita presso il museo. Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, l’esposizione sarà prorogata fino al 29 agosto 2021. La mostra è promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco di Roma, Ambasciata della Repubblica Ceca.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Educare alle mostre, educare alla città propone, lunedì 1 marzo alle 16.30 per la rubrica RACCONTARE LE MOSTRE, l’appuntamento La via delle api, a cura di Massimo Capula, Carla Marangoni e Paola Marzoli. Si parlerà della mostra omonima, allestita al Museo Civico di Zoologia (dal 25 febbraio al 27 giugno 2021), un percorso sensoriale attraverso il mondo delle api e i loro prodotti.
IL MAUSOLEO DI AUGUSTO RITROVATO è al centro dell’incontro di martedì 2 marzo alle 16.30, a cura di Elisabetta Carnabuci e Sebastiano La Manna.
Per prenotazioni telefonare al numero 060608. Gli incontri sono gratuiti su piattaforma Google Suite e aperti a tutti, una sezione è riservata all’ interlocuzione con i relatori.
Si suggerisce di entrare con il browser Google Chrome. info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Da oggi riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità. Finalmente il monumento torna accessibile a tutti.
ROMA Lo spazio Micro Arti Visive di Roma è orgogliosa di annunciare l’imminente inizio dell’ambizioso progetto espositivo IL BORESTA CHE NON TI ASPETTI.
Sei episodi che ripercorreranno nell’arco di sei mesi (dal 2 marzo 2021) la vicenda artistica “dell’outsider tra gli outsider”, come lo stesso Pino Boresta ironicamente si autodefinisce.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Lo spazio Micro Arti Visive di Roma è orgogliosa di annunciare l’imminente inizio dell’ambizioso progetto espositivo IL BORESTA CHE NON TI ASPETTI.
Sei episodi che ripercorreranno nell’arco di sei mesi (dal 2 marzo 2021) la vicenda artistica “dell’outsider tra gli outsider”, come lo stesso Pino Boresta ironicamente si autodefinisce.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Lo spazio Micro Arti Visive di Roma è orgogliosa di annunciare l’imminente inizio dell’ambizioso progetto espositivo IL BORESTA CHE NON TI ASPETTI.
Sei episodi che ripercorreranno nell’arco di sei mesi (dal 2 marzo 2021) la vicenda artistica “dell’outsider tra gli outsider”, come lo stesso Pino Boresta ironicamente si autodefinisce.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Roma, 8 febbraio 2021 - L’eredità di Cesare e la conquista del tempo è un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Questi straordinari calendari incisi nel marmo, dalla metà del ’500, sono esposti su disegno di Michelangelo Buonarroti sulla parete di fondo della sala della Lupa, un tempo sala dei Fasti antichi, nell’appartamento dei Conservatori, parte del complesso dei Musei Capitolini.
Tra le righe scolpite nel marmo è narrata la storia di Roma che tutti studiano sui libri scolastici e, spesso, al visitatore frettoloso sfugge la menzione di personaggi universalmente noti, Romolo, Tarquinio il Superbo, Giulio Cesare, Augusto, al pari di famose battaglie e importanti conquiste.
ROMA Lo spazio Micro Arti Visive di Roma è orgogliosa di annunciare l’imminente inizio dell’ambizioso progetto espositivo IL BORESTA CHE NON TI ASPETTI.
Sei episodi che ripercorreranno nell’arco di sei mesi (dal 2 marzo 2021) la vicenda artistica “dell’outsider tra gli outsider”, come lo stesso Pino Boresta ironicamente si autodefinisce.